Le certificazioni: un percorso verso l'eccellenza e la qualificazione dell'offerta
Le certificazioni per il turismo che è possibile conseguire attraverso il sistema de La Riviera d'Ulisse sono le seguenti:
Certificazione della classificazione (stelle, categorie, tipologie) e della conformità ai regolamenti regionali di cui alla LR Lazio n.13/2007 e s.m. - ISO 17065/2012 . Tale certificazione è obbligatoria e riservata alle strutture ricettive e agli stabilimenti balneari ed e necessaria per garantire l'efficacia del contratto turistico posto in essere dall'operatore evitandone la risoluzione in caso di reclamo del turista-consumatore.
Eco strutture ed Eco-alberghi: certificazione Ecolabel - ISPRA. Tale certificazione è facoltativa e consente all'impresa turistica ricettiva di derogare in accordo con il cliente ad alcuni requisiti funzionali, prestazioni e dotazioni nei cambi biancherie e nei kit da bagno. Può essere richiesta da varie di tipologie di imprese turistiche anche non ricettive.
Certificazione dell'accessibilità. Tale certificazione è facoltativa ed è rilasciata da un organismo di valutazione conforme alla normativa ISO 17065 per le norme:
UNI 17210 Accessibilità e usabilità dell'ambiente costruito - Requisiti funzionali
UNI 21902 Turismo e servizi correlati - Turismo accessibile per tutti
UNI PdR 92/2020 Stabilimenti balneari - Linee guida per la sostenibilità ambientale, l'accessibilità, la qualità e la sicurezza dei servizi.
UNI PdR 131/2022 Accessibilità ai servizi offerti da strutture ricettive e impianti sportivi.
Può essere richiesta da varie di tipologie di imprese turistiche anche non ricettive. Per conseguire la certificazione dell'accessibilità l'impresa turistica può beneficiare di un voucher da parte del Ministero del Turismo. VAI ALL'AVVISO PUBBLICO
Certificazione della parità di genere: UNI PdR 125 - Valore reputazionale e premialità per Imprese ed Organizzazioni. E' rilasciata da un organismo di valutazione conforme alla normativa ISO 17065. La norma UNI Pdr 125 è individuata come unico riferimento per le misure previste dal PNRR alla Missione n. 5, ossia sgravi sui contributi previdenziali pari all’1% fino a 50.000 euro/azienda e punteggio premiante per gare pubbliche. E' facoltativa e può essere richiesta da varie di tipologie di imprese turistiche anche non ricettive.
Certificazione dell'eccellenza: ISNART - Consente di ottenere il marchio Ospitalità Italiana e rilevare la qualità del servizio nel settore turistico e della ristorazione.
Compilazione del modulo di accreditamento on line
Compilazione del questionario ETIS in fase di attivazione dell'account con l'assistenza dell'operatore "La Riviera d'Ulisse" - Cooperiamo Insieme Cooperativa Sociale.
Gratuito per le Istituzioni, le organizzazioni no profit, Agenzie di Viaggio e TO.
Per le imprese turistiche ricettive, gli stabilimenti balneari e altri servizi turistici l'accreditamento e il contributo annuale , per l'utilizzazione del marchio-logotipo La Riviera d'Ulisse nel mercato turistico, ammonta ad euro 150,00 + IVA
Gli enti accreditati e gli utilizzatori del marchio di terza parte riceveranno un account personalizzato nomeimpresaturistica@larivieradulisse.eu per accedere alla loro area riservata, alla extranet e a tutti i servizi forniti da La Riviera d'Ulisse.
Istruzioni per l'uso del marchio
Il marchio, il logo e le parole “La Riviera d’Ulisse” sono coperte dal brevetto MISE n. 302018000030220 di titolarità di Cooperiamo Insieme Cooperativa Sociale e sono utilizzabili per finalità di promozione turistica esclusivamente dalle istituzioni ed organizzazioni accreditate e/o certificate presso La Riviera d’Ulisse ai sensi del Regolamento e Manuale d’Uso scaricabile dalla pagina www.larivieradulisse.eu.
Il marchio “La Riviera d’Ulisse” viene rilasciato in conformità della normativa UNI EN ISO IEC/CEI 17030/2021- Requisiti generali per i marchi di conformità di terza parte.
Sono utilizzatori del marchio le organizzazioni e le istituzioni accreditate e le imprese turistico-ricettive che abbiano superato con esito positivo l’audit di certificazione di conformità alla regolamentazione della Regione Lazio possono utilizzare il logotipo La Riviera d’Ulisse secondo le istruzioni e le modalità, i requisiti, le condizioni e le regole contenute nel Regolamento e Manuale d’Uso del Marchio.
L’uso del logotipo La Riviera d’Ulisse non significa che l’ente titolare del marchio la Riviera d’Ulisse possa essere ritenuto responsabile delle attività del titolare del certificato di conformità rilasciato.
Le organizzazioni accreditate e le imprese turistiche certificate possono utilizzare il logo a scopo pubblicitario e promozionale su inserzioni di giornali e riviste, opuscoli, volantini e cataloghi, pagina web, carte intestate, fatture e documenti ufficiali.
Gli utilizzatori del marchio, del logo o del logotipo possono utilizzarlo mantenendo le proporzioni costanti come meglio specificato nel Manuale d’Uso. Non è appropriato utilizzarlo in modo più visibile e in primo piano rispetto ai propri loghi.
Il logotipo può essere utilizzato altresì su bandiere, veicoli, edifici, cartelli o bandiere nel rispetto dele Regolamento e Manuale d’uso e sotto la sorveglianza del soggetto titolare.
La Riviera d’Ulisse ha interesse a conoscere le modalità e l’utilizzo del logotipo, del marchio e del logo ai fini di una corretta identità visiva. Gli utilizzatori dovrebbero informare La Riviera d’Ulisse delle modalità di utilizzo adottate.
Le istituzioni, le organizzazioni e le imprese utilizzatrici del marchio sone obbligate a rispettare le disposizioni contenute nel regolamento e manuale d’uso del marchio e ad interrompere l’utilizzo del logotipo, del marchio e del logo in caso di scadenza del certificato o se il contratto di accreditamento è sospeso, annullato o revocato. “La Riviera d’Ulisse” potrebbe ricorrere a rimedi legali.